Astronomia e calendari - Calendario perpetuo
Il calendario cinese
Calendario ebraico - Calendario islamico - Calendario della rivoluzione

Periodo solareData iniziale
2020
Longitudine
del Sole
立春 Lìchùn4 feb 2020 315 º
雨水 Yùshuì19 feb 2020 330 º
憬螫 Jingzhé5 mar 2020 345 º
春分 Chùnfèn20 mar 2020 0 º
清明 Qingming4 apr 2020 15 º
谷雨 Gùyù19 apr 2020 30 º
立夏 Lìxià5 mag 2020 45 º
小滿 Xiàomàn20 mag 2020 60 º
芒种 Màngzhòng5 giu 2020 75 º
夏至 Xiàzhì21 giu 2020 90 º
小暑 Xiàoshù6 lug 2020 105 º
大暑 Dàshù22 lug 2020 120 º
立秋 Lìqiu7 ago 2020 135 º
处暑 Chùshù22 ago 2020 150 º
白露 Bàilù7 set 2020 165 º
秋分 Qiùfen22 set 2020 180 º
寒露 Hànlù8 ott 2020 195 º
霜降 Shuàngjiàng23 ott 2020 210 º
立冬 Lìdòng7 nov 2020 225 º
小雪 Xiàoxuè22 nov 2020 240 º
大雪 Dàxuè6 dic 2020 255 º
冬至 Dòngzhì21 dic 2020 270 º
小寒 Xiàohàn5 gen 2021 285 º
大寒 Dàhàn20 gen 2021 300 º
Anni terrestri
子 Zitopo
丑 Choubue
寅 Yintigre
卯 Maolepre
辰 Chendrago
巳 Siserpente
午 Wucavallo
未 Weipecora
申 Shenscimmia
酉 You10ºgallo
戌 Xu11ºcane
亥 Hai12ºmaiale
Anni celesti
甲 Jia
乙 Yi
丙 Bing
丁 Ding
戊 Wu
己 Ji
庚 Geng
辛 Xin
壬 Ren
癸 Gui10º

Data gregoriana
Giorno giuliano = 2458874

N.B.
Ciclo 78 Anno 庚子 Geng Zi (anno del topo) [37] 4656
Mese 1 Giorno 1 (Anno di 13 mesi (383.89166589128))
Periodo solare: 大寒 Dàhàn

Capodanno cinese nel 2020: 25-1-2020
Capodanno cinese nel 2021: 12-2-2021


Longitudine del Sole = 304.97632059665
(nel mese tra 305.21756466507 e 334.33968863348)

Il calendario cinese è un calendario lunisolare diviso sia in mesi lunari sia in periodi solari, ed è basato esclusivamente su eventi astronomici.

L'anno cinese ha inizio nel giorno di Luna Nuova più vicino all'inizio del periodo Lìchùn e dura 12 o 13 mesi; i mesi sono lunari veri, cominciano nel momento della luna nuova a Pechino e si indicano con numeri progressivi. Per mantenere allineato il calendario solare con quello lunare, ogni tre anni circa viene inserito un mese supplementare e si hanno quindi anni di 13 mesi. Il mese bisestile viene indicato in questo calendario con una b dopo il numero; È bisestile il mese che è completamente contenuto in un periodo solare (30º di spostamento del Sole, circa 30,42 giorni). P.es. nel 2009 i mesi sono stati 1, 2, 3, 4, 5, 5b, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12. Come regola il solstizio d'inverno deve cadere nel mese 11.

I periodi solari sono 24 nel corso dell'anno e hanno inizio nel momento in cui il Sole entra in uno dei dodici segni zodiacali (periodo solare minore) o nella loro seconda metà (periodo solare maggiore). In termini più precisi l'inizio di ogni periodo si ha nel momento in cui il Sole raggiunge una longitudine in gradi che sia un multiplo esatto del 15, come dalla tabella a lato, dove i periodi maggiori sono in grassetto.

Gli anni cinesi vengono identificati con un sistema basato su un ciclo di 60 anni, che ha inizio nell'anno giuliano -2636. Gli anni sono indicati con un nome celeste tra dieci e un nome terrestre da dodici, come elencati nelle tabella accanto. Così il primo anno del ciclo è Jia Zi, il secondo è Yi Chou, il terzo Bing Yin e così via.

I nomi degli anni sono intraducibili, ciononostante si è diffusa in occidente una denominazione degli anni terrestri basata sullo zodiaco cinese che non ha nulla a che fare con i nomi cinesi degli anni.



N.B. Per visualizzare gli ideogrammi cinesi presenti in questa pagina, è necessario che il computer abbia attivati i file delle lingue dell'Asia orientale. Su Windows occorre impostare questa opzione su Pannello di controllo | Opzioni internazionali | Lingue.


Fonti bibliografiche e collegamenti

Valido HTML 4.01!
X

N.B. Il calendario è calcolato in base alla regola astronomica indicata. La conversione è quindi attendibile solo per anni recenti; per anni dei secoli passati o futuri è in genere attendibile solo la data del capodanno; la delicatezza della determinazione del mese bisestile può infatti provocare un errore di un giorno o di un mese nella data cinese. Per ricerche storiche può dare risultati errati nella suddetta misura.