Astronomia e calendari - → Calendario perpetuo
La data della Pasqua
Calendario perpetuo gregoriano, ebraico, islamico, della rivoluzione francese

Data della Pasqua tra due anni
tra l'anno e l'anno
AnnoPasqua Pasqua ortodossa
calendario
giuliano
calendario
gregoriano
196814 aprile8 aprile21 aprile
19696 aprile31 marzo13 aprile
197029 marzo13 aprile26 aprile
197111 aprile5 aprile18 aprile
19722 aprile27 marzo9 aprile
197322 aprile16 aprile29 aprile
197414 aprile1 aprile14 aprile
197530 marzo21 aprile4 maggio
197618 aprile12 aprile25 aprile
197710 aprile28 marzo10 aprile
197826 marzo17 aprile30 aprile
197915 aprile9 aprile22 aprile
19806 aprile24 marzo6 aprile
198119 aprile13 aprile26 aprile
198211 aprile5 aprile18 aprile
19833 aprile25 aprile8 maggio
198422 aprile9 aprile22 aprile
19857 aprile1 aprile14 aprile
198630 marzo21 aprile4 maggio
198719 aprile6 aprile19 aprile
19883 aprile28 marzo10 aprile
198926 marzo17 aprile30 aprile
199015 aprile2 aprile15 aprile
199131 marzo25 marzo7 aprile
199219 aprile13 aprile26 aprile
199311 aprile5 aprile18 aprile
19943 aprile18 aprile1 maggio
199516 aprile10 aprile23 aprile
19967 aprile1 aprile14 aprile
199730 marzo14 aprile27 aprile
199812 aprile6 aprile19 aprile
19994 aprile29 marzo11 aprile
200023 aprile17 aprile30 aprile
200115 aprile2 aprile15 aprile
200231 marzo22 aprile5 maggio
200320 aprile14 aprile27 aprile
200411 aprile29 marzo11 aprile
200527 marzo18 aprile1 maggio
200616 aprile10 aprile23 aprile
20078 aprile26 marzo8 aprile
200823 marzo14 aprile27 aprile
200912 aprile6 aprile19 aprile
20104 aprile22 marzo4 aprile
201124 aprile11 aprile24 aprile
20128 aprile2 aprile15 aprile
201331 marzo22 aprile5 maggio
201420 aprile7 aprile20 aprile
20155 aprile30 marzo12 aprile
201627 marzo18 aprile1 maggio
201716 aprile3 aprile16 aprile
20181 aprile26 marzo8 aprile

La Pasqua era ed è tuttora la festa ebraica che ricorda la fuga degli ebrei dall'Egitto. Quando nel IV secolo a seguito dell'editto di Milano i cristiani ebbero libertà di culto e il cristianesimo divenne la religione di stato dell'Impero Romano, la Pasqua fu inserita anche nel calendario giuliano come festa della Resurrezione di Cristo.

Nel 325 il Concilio di Nicea stabilì che la Pasqua cristiana venisse celebrata la prima domenica dopo il plenilunio di primavera, e cioè la prima Luna piena a partire dal giorno dell'equinozio di primavera che in quegli anni cadeva in media il 21 marzo e il 21 marzo divenne per la Chiesa la data convenzionale (ma non sempre astronomicamente vera) dell'equinozio.

Questa regola astronomica è in realtà molto complicata da mettere in pratica e per secoli astronomi e matematici si sono dedicati al problema di trovare una regola per il calcolo della Pasqua. Nel 325 la Chiesa stabilì una regola semplificata per il calcolo della Pasqua che non sempre concorda con il tempo vero dell'equinozio astronomico e della Luna piena. Nel 1582 con la riforma gregoriana del calendario fu stabilita una regola più precisa per la Pasqua, così che la Pasqua gregoriana non sempre coincide con quella giuliana (tuttora usata dalla Chiesa Ortodossa).

Di conseguenza la Pasqua cristiana può cadere tra il 22 marzo (in teoria quando il plenilunio cade un sabato 21 marzo) e il 25 aprile (in teoria quando il plenilunio cade di lunedì 19 aprile). Queste date estreme sono molto rare; l'ultima Pasqua il 22 marzo si ebbe nel 1818, la prossima sarà nel 2285. L'ultima Pasqua il 25 aprile si ebbe nel 1943, la prossima sarà nel 2038.

Del calcolo matematico della data della Pasqua se ne occupò anche Carl Friedrich Gauss uno dei più grandi matematici dei tempi moderni; Gauss elaborò un algoritmo efficiente per il calcolo della Pasqua che è rimasto famoso, anche se non era corretto al 100%.


Nella tabella a destra è possibile determinare la data della Pasqua in un dato anno o in un periodo compreso tra due anni; l'algoritmo usato è quello pubblicato nel 1922 da Spencer Jones nel suo libro General Astronomy; questo metodo è esatto al 100% per le Pasque gregoriane (dal 1583 in poi).

Per gli anni precedenti il 1583 viene visualizzata la data giuliana della Pasqua. Come già detto la Chiesa Ortodossa calcola la data della Pasqua secondo il calendario giuliano e anche questa data viene mostrata nella tabella accanto.

NB Per non appesantire troppo il server, e non generare pagine smisurate, il periodo mostrato è al massimo di 50 anni; ora è mostrato l'intervallo 1968-2018 (per default da 10 anni prima a 10 anni dopo l'anno corrente).



Fonti bibliografiche e collegamenti